Il progetto nasce con la consapevolezza di realizzare una residenza allineata ed in armonia con i concetti di benessere e sostenibilità abitativa concepiti in maniera olistica. La parola stessa holon dal greco tutto è basata sull’idea che le proprietà di un sistema , in questo caso di un edificio , non possano essere spiegate esclusivamente tramite le sue componenti ma bensì nella loro totalità ed unitarietà. E’ facile intuire che dunque l’architettura va vista nel suo significato globale fatto di funzioni ,estetica ,rapporto con i suoi fruitori, utilità e necessità di soddisfare i bisogni ed ancor più le sensazioni, le percezioni e gli spiriti. E’ un approccio questo della cultura orientale nei confronti dei luoghi da abitare e da fruire di cui il Feng Shui ne è un esempio. Feng shui significa Vento ed Acqua,ed è proprio il vento che ovviamente si assimila al movimento dell’aria ed l’Acqua che generando energia influenzano i comportamenti dell’uomo . ( i due elementi naturali che armonizzano e modificano il paesaggio. Il vento trasporta l’energia e l’acqua ha il compito di trattenerla.) Il Feng Shui analizza le varie energie che circolano all’interno dei luoghi abitati. Queste energie si chiamano “Qi” o “Ch’i”. La combinazione del Qi dei luoghi abitati e dell’Uomo combinano delle reazioni che talvolta possono nuocere a livello psicofisico degli abitanti . Studiando il vento e l’acqua noi possiamo capire la natura, tutelare gli ecosistemi naturali, collocare correttamente edifici e impianti. L’uomo ha la tendenza a modificare il territorio al fine di renderlo accogliente e piacevole per oggi e per le generazioni future , ma molte volte tratta il territorio ed i progetti che su di esso si realizzano come se interagisse con una cosa inerte, inanimata e ciò porta a risultati conflittuali anziché interagenti con l’habitat e il territorio. Questo modo di agire porterà sicuramente , come si può notare nella nostra era ,a malesseri psicofisici delle persone e a disastri ecologici. Il principio del Feng shui si basa essenzialmente nel comprendere la funzione e l’interazione dell’habitat con l’individuo attraverso il controllo dell’energia “ qi” o “ch’i”e l’armonia dei cinque elementi naturali : Acqua,Legno,Fuoco,Terra e Metallo. Gli elementi interagiscono tra loro in un ciclo generativo e degenerativo dell’energia dando vita ad ambienti e territori che si pongono in maniera armonica o in maniera conflittuale. In quest’ultimo caso la funzione del Feng Shui è quella di riequilibrare il tutto. Così agendo anche all’interno del principio del tao sintetizzato nel fattore Yin e in quello Yang si percorre la strada dell’armonia dei luoghi e delle persone. Come lo yoga coltiva la forza vitale dell’uomo sia in Oriente che in Occidente ,così il feng shui può coltivare la forza vitale o “ch’i” della terra anche in occidente . Il “ch’i” scorre nella terra come flusso sotterraneo che cambia il suo corso a seconda dei mutamenti operati dalla natura o dall’uomo. La nostra residenza ,dunque è stata progettata con questi principi al fine di perseguirne un benessere abitativo per coloro che vi risiedono all’interno. La casa è strutturata con telai in legno xlam che sono rivestiti con cappotto di fibre di legno ed intonaco a base di minerali. Anche i materiali di finitura interni sono stati pensati per essere in armonia con le persone che dovranno vivere e frequentare la casa. L’orientamento della costruzione è stato studiato sia dal punto di vista bioclimatico che da quello sottile delle energie incidenti nei vari settori della casa. A questo scopo è stato utile l’ attento studio sull’architettura feng shui eseguito dal progettista di cui ne è esperto conoscitore. Il progetto è stato sempre condiviso con gli utilizzatori finali ovvero con la famiglia di quattro persone che lo fruirà ma soprattutto con i figli. Ognuno di loro ha necessità differenti e soprattutto obiettivi ed abitudini di vita di diversa natura che il feng shui ha cercato di attivarne le specifiche energie attraverso i materiali, le forme e i colori che si rifanno ai cinque elementi naturali : terra,metallo,acqua,legno e fuoco. Ogni particolare della costruzione è stato pensato al fine di raggiungere un’armonia incidente sulle persone. Le forme architettoniche, i materiali , i colori su ogni fronte, le luci,le finiture interne ,le posizioni degli arredi sono legati tutti da un filo sottile di equilibrio e quasi nulla è stato lasciato al caso. Praticamente un modo di progettare e realizzare una casa che va oltre la funzione estetica dell’architettura, praticamente la struttura è a servizio funzionale della persona e non viceversa. La casa comprende ovviamente sistemi costruttivi biocompatibili .Gli impianti prevedono il recupero dell’energia naturale e il riutilizzo delle acque per uso igienico-sanitario. Il riscaldamento del tipo radiante a bassa temperatura che funge anche da raffrescamento è supportato da pannelli di legno e gesso . Il ricambio dell’aria, importante in una classe energetica elevata, avviene mediante condotti di aria naturale mossa da apparecchiature elettroniche. La struttura è dotata inoltre da vari patii interni ed esterni che isolano i vari corpi di fabbrica e fungono da nodi funzionali dell’edificio. Il patio interno posto all’ingresso fa anche le funzioni di giardino orientale illuminato dall’alto e circondato da una lama d’acqua energizzante. Un settore specifico della casa è stato dedicato proprio al benessere fisico con la realizzazione di una piccola area benessere immersa nella radura del boschetto limitrofo. Un altro aspetto specifico dell’intervento è dato dal fatto che la struttura è suddivisa in tre blocchi distinti per ogni funzione a loro attribuita, collegati tra di essi con passaggi articolati ,quasi a sembrare una struttura snodabile. Ogni blocco è orientato diversamente secondo le classiche direzioni cardinali . Ciò è stato necessario per rispettare le normative urbanistiche vigenti nel Comune ma soprattutto per raggiungere l’obiettivo che i proprietari si sono prefissati che è quello di ottenere la massima armonia secondo l’orientamento delle stanze per tutti i componenti della famiglia. Questo motivo ha dato spunto a tutta la progettazione . A tale scopo sono state eseguite misurazioni con una bussola particolare di origine orientale denominata “Lo Pan ” che è raffigurata nella foto allegata.
