Siamo un team di architetti e professionisti che lavora per migliorare l’ambiente abitato con metodologie olistiche e sostenibili cercando contemporaneamente di agevolare il benessere psico fisico delle persone che lo vivono, Ci interessiamo, tra l’altro, di recuperare la memoria storica dei luoghi ed intervenire nelle nuove realizzazioni cercando di non contrastare l’anima che li caratterizza. Il nostro lavoro eseguito con passione spazia dai luoghi abitati contemporanei a quelli storici, al paesaggio, al benessere , al turismo ed allo sport in una visione olistica
Felice D’Amico

Bioarchitetto e biourbanista nato a Fiuggi e laureato presso la facoltà di Architettura di Firenze nel 1980 . Subito dopo la laurea ha avuto esperienze nel campo della grande progettazione presso Bonifica SpA e della sicurezza nelle zone con eventi sismici in Campania . Dirigente nel gruppo IRI Italstat ora è responsabile dello studio e libero professionista. Si è interessato da sempre della storia del territorio e dei sistemi della pianificazione territoriale locale anche tramite convegni e pubblicazioni su varie testate locali e nazionali. Dedica la sua professione ed il suo tempo all’approfondimento del cosiddetto “genius loci” ponendo attenzione alla sostenibilità degli interventi. Ha progettato centri sportivi, centri benessere, opere pubbliche a servizio dei territori, ha restaurato luoghi storici e luoghi di culto, si è occupato di architettura olistica senza trascurare pianificazioni territoriali e recuperi di centri storici
Bibliografia di storia locale
-Fiuggi Sessanta anni della nostra storia Fiuggi 1940-2000 : conoscere il passato per costruire il futuro- Carlo D’Amico e per la parte urbanistica Felice D’Amico – Edizioni Arti Grafiche Tofani, 2004
-La storia di Fiuggi – Le trasformazioni di un territorio viste attraverso le cronache e gli avvenimenti con Carlo D’Amico -Arti Grafiche Tofani snc Frosinone 2012
-Il santuario della Madonna della Stella – Una storia di fede tra racconti, cronache e realtà -Editrice Frusinate srl 2015
-Cronache di architettura in una città termale- Prefazione di Giorgio Muratore – Editrice Frusinate srl- Frosinone-2016 ( dal quale sono state tratte parte delle storie di questa pubblicazione)
-Il Maestro Carlo – Raggi di sole nella nostra vita ovvero ricordi doi amene vicende di Carlo D’Amico – Edito dall’Associazione Culturale Carlo D’Amico per Fiuggi-Anticoli-2017
-Uttri de Fiuggi – Le giovani generazioni incontrano le tradizioni anticolane con versi in dialetto -Associazione Culturale Carlo D’Amico per Fiuggi-Anticoli – Maggio 2018
Taccuini del 900 numero 0 – FIUGGI-Un viaggio tra storia, curiosità e misteri dei suoi edifici – Associazione Culturale Carlo D’Amico per Fiuggi-Anticoli -Editrice Frusinate s.r.l Frosinone Marzo 2019
Taccuini del 900 numero 1- La Madonnina di Capo le Ripe – 60 anni di storia e di persone- Associazione Culturale Carlo D’Amico per Fiuggi-Anticoli- EtaBeta -ps.- Lesmo (MB) -Settembre 2019
Taccuini del 900 numero 2- Fiuggi sognata-Associazione Culturale Carlo D’Amico per Fiuggi-Anticoli- EtaBeta -ps.- Lesmo (MB) – Aprile 2020 Taccuini del 900- Fiuggi e Leonardo Paterna Baldizzi-EtaBeta-ps- Lesmo(MB)- Maggio 2021
Profilo Linkedin
Carlo Maria D’Amico

Architetto e Project Manager nel campo delle costruzioni, laureato in architettura presso il Politecnico di Torino nel 2016 prosegue il suo percorso di studi a Bologna nella School of Sustainability dell’architetto di fama internazionale Mario Cucinella. In seguito collabora con lo studio di Mario Cucinella per diversi progetti in campo internazionale nell’ambito della sostenibilità e decide di frequentare il Master di II livello in project management in costruction work with BIM presso il Politecnico di Milano. Ora collabora con diversi studi d’ingegneria e architettura internazionali come T.H.E.MA. srl dove ricopre il ruolo di Project Manager e si occupa principalmente della gestione di progetti complessi nel campo scolastico, ospedaliero e residenziale.
Profilo Linkedin